sabato 19 settembre ore 10.00
Pierpaolo Donati e Mons. Bruno Forte. Modera Simone D’Alessandro
In collaborazione con Festival del Creato della famiglia francescana d’Abruzzo
In questo tempo di lockdown e di distanziamento sociale, l’altro è diventato improvvisamente oggetto di grande attenzione: da tenere lontano perché potenziale portatore di contagio o da avvicinare per guarirlo perché non ci si salva da soli? In primo piano è ritornato l’eterno e complicatissimo problema della relazione. Ne parlano due specialisti: Pierpaolo Donati, sociologo e filosofo e mons. Bruno Forte, il teologo delle relazioni trinitarie. Per relazioni nuove, a prova di Covid-19, servono occhi nuovi.
L’appuntamento verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano.
Scopri il programma completo del Festival del Creato.

Pierpaolo Donati
SociologoE’ un sociologo e filosofo. E’ membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia.
La sua ricerca si concentra sulle forme di cittadinanza, dei fenomeni associativi di società civile e delle politiche di welfare state nelle società altamente differenziate. Ha proposto una teoria generale per l’analisi della società chiamata sociologia relazionale.
È stato Presidente dell’AIS Associazione Italiana di Sociologia e membro del Board dell’International Institute of Sociology. Ha fatto parte del comitato scientifico di Biennale Democrazia. Fondatore, direttore e membro di diverse riviste scientifiche.
Ha ricevuto il riconoscimento dell’ONU come membro esperto distinto nel corso dell’Anno Internazionale della Famiglia (1994). Dottorato honoris causa del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Premio Mario Macchi 2009 conferito dalla Associazione nazionale genitori scuole cattoliche (AGESC) per attività sociali e culturali di rilevante interesse innovativo. Nel 2017 Donati ha ricevuto il suo secondo dottorato Honoris Causa dalla Università Internazionale di Catalogna (UIC Barcelona).
Interverrà come ospite all’evento L’essenziale invisibile agli occhi: l’enigma della relazione

Bruno Forte
TeologoArcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto, nominato da Giovanni Paolo II nel 2004, è Dottore in teologia e in filosofia. E’ stato fino al 2004 Ordinario di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi. È membro dei Pontifici Consigli della Cultura, per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e della Nuova Evangelizzazione. Per due quinquenni ha fatto parte della Commissione Teologica Internazionale della Santa Sede.
Tra le ultime pubblicazioni: Il Vangelo della Chiesa (San Paolo, 2020); La patria europea (Morcelliana, 2019); Gerusalemme. Città della pace, crocevia di conflitti (Terra Santa, 2019)
Interverrà come ospite all’evento L’essenziale invisibile agli occhi: l’enigma della relazione

Simone D’Alessandro
SociologoÈ docente e dottore di Ricerca in Scienze Sociali presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara. È inoltre copywriter, scrittore e consulente presso l’agenzia di comunicazione e casa editrice Carsa, nonché Responsabile Ricerche Fondazione Hubruzzo. La creatività nelle organizzazioni è il filone principale delle sue ricerche.
Interverrà come ospite nei seguenti eventi:
Ripartire dai Borghi, per cambiare le città
L’essenziale invisibile agli occhi: l’enigma della relazione