Venerdì 25 settembre ore 11.30
Piazza Maggiore, Bologna
Ugo Mattei e Matteo Maria Zuppi
Un dibattito fra un cattolico e un laico utile a far comprendere l’attuale portata geopolitica del magistero di Francesco, e l’importanza cruciale della valorizzazione dei beni comuni, limpidamente richiamata nella Laudato si’, e del loro inserimento nel codice civile. Il dialogo tra il giurista Ugo Mattei e il Cardinale Zuppi prende spunto dal libro La dittatura dell’economia di Papa Francesco, una raccolta ponderata di scritti, discorsi ed esortazioni del Papa sul tema dei beni comuni e dell’economia, commentate da un professore esperto di beni comuni.
L’appuntamento si svolgerà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano. In caso di pioggia, verrà data comunicazione tempestiva di cambio sede e la capienza, causa norme Covid-19 sarà limitata solo ai primi 50 iscritti. Per tutti gli altri iscritti, sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Ugo Mattei
GiuristaÈ professore di diritto civile all’Università di Torino e di diritto internazionale e comparato all’Università della California. Avvocato cassazionista, è stato fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni del giugno 2011 e per due volte ha patrocinato il referendum presso la Corte Costituzionale. È stato vicepresidente della Commissione Rodotà ed è presidente del Comitato Rodotà.
Fra i titoli già pubblicati ricordiamo: Beni Comuni. Un Manifesto (Laterza 2011) che ha raggiunto l’ottava edizione; Ecologia del Diritto (Aboca 2017); Punto di Svolta (Aboca 2018)
Interverrà come ospite all’evento La dittatura dell’economia: Laudato si’ e beni comuni

Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di Bologna e CardinalePrima di essere Arcivescovo di Bologna, Sua eccellenza monsignor Matteo Maria Zuppi è stato Vescovo ausiliare di Roma e Vescovo titolare di Villanova.
Negli anni Novanta, il suo intervento di mediazione in Mozambico ha portato agli Accordi di Pace di Roma, che sancirono la fine delle ostilità in quel Paese. Dal 2000 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2019 viene creato cardinale da Papa Francesco. Nel 2020 viene nominato, sempre dal pontefice, membro del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.
Il suo ultimo libro, uscito nel 2019 per Piemme e scritto insieme a Lorenzo Fazzini, s’intitola:
Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità.
Interverrà come ospite nei seguenti eventi:
La dittatura dell’economia: Laudato si’ e beni comuni
Il peso economico dei poveri