Sabato 26 settembre ore 18.00
Piazza Maggiore, Bologna
Luigi Maria Epicoco
Troppo spesso quando si parla di futuro, di economia e di giovani ci si dimentica che non ci può essere un futuro per l’economia se non attraverso i giovani. Tutto questo sarà possibile se saranno messe in atto reali politiche per il lavoro in grado di favorire l’accesso al mondo del lavoro dei giovani. Don Luigi Maria Epicoco, autore del libro Telemaco non si sbagliava. O del perché la giovinezza non è una malattia, proverà a dare voce alle attese giovanili.
L’appuntamento si svolgerà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano.
In caso di pioggia, verrà data comunicazione tempestiva di cambio sede e la capienza, causa norme Covid-19 sarà limitata solo ai primi 50 iscritti. Per tutti gli altri iscritti, sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Don Luigi Maria Epicoco
TeologoSacerdote dell’arcidiocesi dell’Aquila, è scrittore di libri e articoli scientifici di carattere filosofico e teologico.
Ha una cattedra in filosofia alla Pontificia Università Lateranense. Nel 2019 è stato nominato preside dell’Istituto Superiore Scienze Religiose Fides et Ratio Issr dell’Aquila.
È stato direttore della residenza universitaria San Carlo Borromeo all’Aquila e parroco della parrocchia universitaria San Giuseppe Artigiano, dove ha vissuto la tragica vicenda del terremoto, occupandosi in prima linea della ricostruzione per l’arcidiocesi.
Comunicatore in diverse trasmissioni sia in radio sia in televisione è molto attivo nel web, nei social e in diversi blog e molto conosciuto tra i giovani.
Nel 2016 ha curato il commento al Vangelo della rivista Credere Edizioni San Paolo.
Nel 2018 ha pubblicato il libro Telemaco non si sbagliava. O del perché la giovinezza non è una malattia, con la prefazione di Massimo Recalcati.
Interverrà come ospite all’evento Il futuro negli occhi