• NEWSLETTER
  • DONA ORA
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Festival Francescano Festival Francescano
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Manifesto scientifico
  • Programma
    • Programma
    • Protagonisti
  • Stampa
    • Rassegna stampa
  • Informazioni utili
  • Un Amico come te
  • Shop
Menu
Festival Francescano Festival Francescano
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Sign inCreate an Account

Hai dimenticato la password?
Click to enlarge
HomeIncontri su prenotazione Fast conference
Previous product
NUTRI(m)ENTE
Back to products
Next product
Fare impresa non è facile

Fast conference

con il sostegno di CLAI

Un tempo brevissimo (15 minuti) dove si lascia spazio a esperienze, progetti o testimonianze. Non lectio magistralis, ma racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse.

Puoi seguire le fast conference sulla pagina Facebook del Festival Francescano.

Questo incontro sarà: Trasmesso Online -
Categoria: Incontri su prenotazione
Condividi
  • Descrizione
  • INFORMAZIONI UTILI
Descrizione

con il sostegno di CLAI

Un tempo brevissimo (15 minuti) dove si lascia spazio a esperienze, progetti o testimonianze. Non lectio magistralis, ma racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse.

Puoi seguire le fast conference sulla pagina Facebook del Festival Francescano.
Prof. Giampaolo Ugolini – Direttore dell’Unità Operativa dell’Ospedale civile di Ravenna, docente alla scuola di Medicina all’Università di Bologna. Porterà testimonianza sul Dottor Piccinini, con il quale per circa 10 anni ha lavorato fianco a fianco. Personaggio singolare di cui, attraverso la bibliografia scritta da Marco Bardazzi pubblicata a maggio, possiamo cogliere lo spessore, l’umanità e il fuoco interiore, doni che hanno permesso l’avvio, attualmente in corso, del suo processo di Beatificazione.
Romagnoli F.lli SpA è una delle principali realtà italiane attiva nel settore della lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, in particolare patate. L’azienda, che ha sede a Bologna, attualmente occupa circa 65 persone e dispone di moderni impianti e strutture. Dopo più di 60 anni la passione di famiglia continua e viene portata avanti dai fratelli Giulio e Grazia Romagnoli. Oggi abbiamo con noi Grazia insieme ad alcuni dipendenti dell’azienda che provengono in maggioranza dall’Africa occidentale e sono arrivati in Italia seguendo le difficili rotte migratorie che conosciamo per i tremendi fatti di cronaca ad esse legati. In particolare ascolteremo Mark Akehre Okhale protagonista di una storia di integrazione attraverso il lavoro che resta uno degli strumenti principali per la realizzazione delle persone fuggite da situazioni di povertà e sfruttamento.
Alice Chiozza, 19 anni, residente a Piacenza, membro del Gruppo scout Piacenza 1 e della pattuglia Protezione Civile dell’AGESCI – Per l’impegno e la generosità con cui ha prestato il proprio servizio volontario, infatti grazie al suo lavoro organizzativo e di coordinamento tanti scout sono riusciti ad alleviare le difficoltà di persone costrette a casa e in stato di bisogno, è stata insignita dell’onorificienza di Alfiere della Repubblica. Fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria ha cercato di rendersi utile per la comunità. Appena le è stato possibile, ha offerto con generosità il proprio servizio volontario alla pattuglia di Protezione civile dell’Agesci di Piacenza, dove ha svolto un notevole lavoro organizzativo, aiutando a distanza altri volontari sul campo e gestendo i turni. La provincia di Piacenza è stata tra le più colpite nella prima ondata della pandemia, e gran parte dei servizi erano rivolti a soddisfare le necessità delle persone costrette in casa. Alice era consapevole di non poter intervenire direttamente sul campo, in quanto minorenne, tuttavia il suo contributo costante è risultato molto prezioso, per l’opera dei volontari e per quanti si sono trovati ad affrontare le difficoltà maggiori e la solitudine.
Aruna Rossi, 19 anni, residente a Cento (FE), membro del gruppo scout AGESCI Cento 1. Per la passione con cui si è dedicata, insieme agli amici del gruppo Agesci di Cento, al dialogo con gli anziani costretti all’isolamento a causa della pandemia ha ricevuto il titolo di Alfiere della Repubblica. Il dialogo si è sviluppato nella forma epistolare, dando vita al progetto “Amici di penna” e facendo emergere nell’incontro tra generazioni una grande ricchezza di contenuti e sentimenti; il suo gruppo Agesci collabora già da qualche anno con il Comune di Cento, in provincia di Ferrara, “adottando” gli anziani che partecipano ai progetti di integrazione socio-sanitaria. Quando è sopraggiunta l’emergenza per la pandemia ed è diventato impossibile l’incontro diretto, i giovani hanno cercato un modo alternativo per far giungere la propria voce ai “nonnini” del territorio e per tener loro compagnia in un momento tanto delicato e difficile. Aruna si è impegnata con gli altri componenti del suo gruppo a intraprendere uno scambio epistolare con questi amici anziani e a proseguirlo nelle settimane del lockdown. E’ nato così il progetto “Amici di penna”: una modalità con cui è stato possibile un dialogo in sicurezza, senza il ricorso a quegli strumenti digitali che sono ostici per molti anziani. Per ricchezza di contenuti e di sentimenti, lo scambio di racconti e di storie è andato anche al di là di una semplice conversazione e ha offerto la gioia di un incontro più profondo tra generazioni.
INFORMAZIONI UTILI

Accesso agli eventi

Chi è in possesso della prenotazione effettuata online su www.festivalfrancescano.it dovrà presentarsi almeno 30 minuti prima, munito di conferma di prenotazione (anche da smartphone).
Qualora ci siano ancora posti liberi non prenotati, verrà garantito l’accesso anche ai non prenotati, in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Cancellazione della prenotazione

Visto che i posti a disposizione sono limitati, se avete la certezza di non poter partecipare all’evento per cui avete effettuato la prenotazione, vi chiediamo di comunicarlo tempestivamente, scrivendo a info@festivalfrancescano.it.

 

Green Pass

Per accedere agli eventi che si svolgono sia all’aperto che al chiuso, sarà necessario essere in possesso della certificazione verde (Green Pass) o di un titolo di accesso alternativo ai sensi del D.L.23 luglio 2021 n.105.
Per agevolare le operazioni di controllo, vi preghiamo di arrivare con congruo anticipo, preparando per tempo il QR code o la Certificazione (stampato o digitale) che verrà controllato dai volontari ai varchi di accesso agli eventi.

 

Misure di sicurezza anti Covid-19

Sarà obbligatorio indossare la mascherina qualora non sia possibile mantenere il distanziamento anche all’aperto e nelle aree, attività e luoghi al chiuso ove espressamente indicato.

All’accesso dell’area di svolgimento degli eventi verrà messa a disposizione della soluzione idroalcolica per l’igienizzazione delle mani.
Gli spazi del Festival verranno periodicamente sanificati.

Le sedute saranno organizzate in modo da garantire la distanza interpersonale di almeno un metro, e non potranno essere spostate per alcun motivo. Sarà possibile occupare unicamente i posti indicati.

In base alle norme vigenti, non sarà consentito l'accesso agli eventi a chi nei 14 giorni precedenti al Festival è stato a contatto con persone affette da covid-19 o ha soggiornato o transitato nei paesi soggetti a limitazione di ingresso in Italia.

Queste misure potranno essere modificate in base all'uscita di nuovi provvedimenti, ti suggeriamo di consultare la pagina Informazioni utili che verrà costantemente aggiornata.

Prodotti correlati

Leggi tutto
Chiudi

Educazione, sostenibilità e inclusione: il ruolo del digitale

Leggi tutto
Chiudi

EducAzioni: è ora di agire per combattere le disuguaglianze

Leggi tutto
Chiudi

Di tutto e di qualcos’altro

Leggi tutto
Chiudi

#IoSiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l’Italia (prima, durante e dopo la pandemia)

Leggi tutto
Chiudi

Fare impresa non è facile

Leggi tutto
Chiudi

Il prezzo dell’umanità

Leggi tutto
Chiudi

Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa

Leggi tutto
Chiudi

Respira

CONTATTI

Segreteria organizzativa

  info@festivalfrancescano.it

334 2609797

SEGUICI SU

Privacy Policy
Cookie Policy

Info Legali

Termini e condizioni di vendita
Metodi di pagamento

NEWSLETTER

  • *
    Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2022 Festival Francescano © - Associazione culturale MoFra Eventi Emilia Romagna - CF e P.IVA 03282891203
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Manifesto scientifico
  • Programma
    • Programma
    • Protagonisti
  • Stampa
    • Rassegna stampa
  • Informazioni utili
  • Un Amico come te
  • Shop
Il tuo riepilogo
chiudi
Inizia a digitare per trovare gli eventi o i prodotti quello che stai cercando

ACCEDI


Hai dimenticato la tua password?

Registrati e prosegui con la donazione

  • Inserisci i tuoi dati per la registrazione del tuo utente

    Hai già un account? Accedi


  • Indicatore di sicurezza
  • *
    Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.