• NEWSLETTER
  • DONA ORA
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Festival Francescano Festival Francescano
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Manifesto scientifico
  • Programma
    • Programma
    • Protagonisti
  • Stampa
    • Rassegna stampa
  • Informazioni utili
  • Un Amico come te
  • Shop
Menu
Festival Francescano Festival Francescano
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Sign inCreate an Account

Hai dimenticato la password?
Click to enlarge
HomeIncontri su prenotazione Fast conference
Previous product
NUTRI(m)ENTE
Back to products
Next product
Pecunia non olet?

Fast conference

con il sostegno di CLAI

Un tempo brevissimo (15 minuti) dove si lascia spazio a esperienze, progetti o testimonianze. Non lectio magistralis, ma racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse.

Puoi seguire le fast conference sulla pagina Facebook del Festival Francescano.

Questo incontro sarà: Trasmesso Online -
Categoria: Incontri su prenotazione
Condividi
  • Descrizione
  • INFORMAZIONI UTILI
Descrizione

con il sostegno di CLAI

Un tempo brevissimo (15 minuti) dove si lascia spazio a esperienze, progetti o testimonianze. Non lectio magistralis, ma racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse.

Puoi seguire le fast conference sulla pagina Facebook del Festival Francescano.
Recover Ingredients : Alessio Adamiano e Michele Iafisco – sono ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC) di Faenza. La start-up: Recover Ingredients è uno spin-off dell’ISTEC-CNR che ha sviluppato processi “green” secondo un approccio di economia circolare per il recupero degli scarti dell’industria alimentare, in particolare i sottoprodotti della filiera ittica, e la loro conversione in ingredienti ad alto valore aggiunto per la produzione di cosmetici naturali innovativi e di materiali smart per l’agricoltura. La trasformazione degli scarti ittici ricchi in fosforo (principalmente le ossa di pesce) in fertilizzanti ha un ruolo strategico molto importante per i paesi in via di sviluppo che dipendono dalla pesca per soddisfare la domanda di cibo interna. L’applicazione dei processi di Recover Ingredients potrà promuovere lo sviluppo dell’economia circolare dei sottoprodotti della pesca in quei paesi in cui il settore ittico è fortemente minacciato dai cambiamenti climatici e dalla competizione con i paesi industrializzati.
Centro Regina Pacis – Don Gennaro Pagano è un presbitero diocesano di Pozzuoli, laureato in Teologia e psicologia, specializzato in psicologia dell’educazione e dello sviluppo. Cappellano nel Carcere minorile di Nisida e direttore della “fondazione centro educativo diocesano Regina Pacis” che gestisce, della cittadella dell’inclusione della diocesi di Pozzuoli, in cui sono presenti tre comunità residenziali: una penale per adolescenti; una penale per ragazze e donne provenienti dal carcere di Pozzuoli e una per disabili. Per loro un percorso di inclusione attraverso attività laboratoriali per il recupero della fiducia in se stessi e la crescita umana e sociale.
Dynamo Camp, nato nel 2007 come progetto principale di Fondazione Dynamo, è un bellissimo luogo situato nel cuore dell’Appennino Toscano in provincia di Pistoia, appositamente strutturato per ospitare gratuitamente bambini, ragazzi e famiglie affetti da patologie gravi o croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, proponendo loro periodi di vacanza e svago con attività diversificate basate sul modello della Terapia Ricreativa. Forse la miglior definizione è quella che dà uno dei piccoli ospiti del campo e viene riportata sul sito: “Dynamo è un luogo dove tutti i bambini imparano cos’è vivere”. Avremo con noi Claudio Montevecchi, già capo scout ed appassionato di tutto ciò che riguarda la montagna, che dal 2014 anni lavora per la fondazione e si occupa in particolare di Arrampicata ed attività outdoor, oltre ad essere responsabile dei progetti di formazione esperienziale di Dynamo Academy.
INFORMAZIONI UTILI

Accesso agli eventi

Chi è in possesso della prenotazione effettuata online su www.festivalfrancescano.it dovrà presentarsi almeno 30 minuti prima, munito di conferma di prenotazione (anche da smartphone).
Qualora ci siano ancora posti liberi non prenotati, verrà garantito l’accesso anche ai non prenotati, in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Cancellazione della prenotazione

Visto che i posti a disposizione sono limitati, se avete la certezza di non poter partecipare all’evento per cui avete effettuato la prenotazione, vi chiediamo di comunicarlo tempestivamente, scrivendo a info@festivalfrancescano.it.

 

Green Pass

Per accedere agli eventi che si svolgono sia all’aperto che al chiuso, sarà necessario essere in possesso della certificazione verde (Green Pass) o di un titolo di accesso alternativo ai sensi del D.L.23 luglio 2021 n.105.
Per agevolare le operazioni di controllo, vi preghiamo di arrivare con congruo anticipo, preparando per tempo il QR code o la Certificazione (stampato o digitale) che verrà controllato dai volontari ai varchi di accesso agli eventi.

 

Misure di sicurezza anti Covid-19

Sarà obbligatorio indossare la mascherina qualora non sia possibile mantenere il distanziamento anche all’aperto e nelle aree, attività e luoghi al chiuso ove espressamente indicato.

All’accesso dell’area di svolgimento degli eventi verrà messa a disposizione della soluzione idroalcolica per l’igienizzazione delle mani.
Gli spazi del Festival verranno periodicamente sanificati.

Le sedute saranno organizzate in modo da garantire la distanza interpersonale di almeno un metro, e non potranno essere spostate per alcun motivo. Sarà possibile occupare unicamente i posti indicati.

In base alle norme vigenti, non sarà consentito l'accesso agli eventi a chi nei 14 giorni precedenti al Festival è stato a contatto con persone affette da covid-19 o ha soggiornato o transitato nei paesi soggetti a limitazione di ingresso in Italia.

Queste misure potranno essere modificate in base all'uscita di nuovi provvedimenti, ti suggeriamo di consultare la pagina Informazioni utili che verrà costantemente aggiornata.

Prodotti correlati

Leggi tutto
Chiudi

Fast conference

Leggi tutto
Chiudi

Abitare la terra da uomini liberi

Leggi tutto
Chiudi

#IoSiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l’Italia (prima, durante e dopo la pandemia)

Leggi tutto
Chiudi

La sostenibilità non è una moda

Leggi tutto
Chiudi

Educazione, sostenibilità e inclusione: il ruolo del digitale

Leggi tutto
Chiudi

Da rifiuto a opportunità. Una seconda possibilità per abiti e persone

Leggi tutto
Chiudi

Anche chi sbaglia vale

Leggi tutto
Chiudi

Seminare il bene: buone pratiche per un’economia gentile e inclusiva

CONTATTI

Segreteria organizzativa

  info@festivalfrancescano.it

334 2609797

SEGUICI SU

Privacy Policy
Cookie Policy

Info Legali

Termini e condizioni di vendita
Metodi di pagamento

NEWSLETTER

  • *
    Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2022 Festival Francescano © - Associazione culturale MoFra Eventi Emilia Romagna - CF e P.IVA 03282891203
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Manifesto scientifico
  • Programma
    • Programma
    • Protagonisti
  • Stampa
    • Rassegna stampa
  • Informazioni utili
  • Un Amico come te
  • Shop
Il tuo riepilogo
chiudi
Inizia a digitare per trovare gli eventi o i prodotti quello che stai cercando

ACCEDI


Hai dimenticato la tua password?

Registrati e prosegui con la donazione

  • Inserisci i tuoi dati per la registrazione del tuo utente

    Hai già un account? Accedi


  • Indicatore di sicurezza
  • *
    Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.