• NEWSLETTER
  • CONTATTACI
  • DONA ORA
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Festival Francescano Festival Francescano
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Edizioni precedenti
    • Manifesto scientifico
    • Organizzatori
    • Contatti
  • Programma
    • Programma 2022
    • Protagonisti 2022
    • I Laboratori dello Zecchino d’Oro 2022
    • Didattica 2022
  • Grazie a
    • I sostenitori del Festival 2022
    • Istituzioni e collaborazioni 2022
    • Dichiarazioni 2022
  • Stampa
    • Contatti stampa
    • Rassegna stampa
    • Gallery
  • Informazioni utili
    • Accoglienza 2022
  • Un Amico come te
  • Shop
Menu
Festival Francescano Festival Francescano
0 items / 0,00€
Accedi / Registrati
Sign inCreate an Account

Hai dimenticato la password?
  • NEWSLETTER
  • CONTATTACI
  • DONA ORA
Click to enlarge
HomeIncontri in presenza Fast conference
Previous product
NUTRI(m)ENTE
Back to products
Next product
Con sandali e bisaccia

Fast conference

Venerdì 23 settembre ore 14.00

Fast conference
con il sostegno di CLAI

segui l’incontro a questo link

Un tempo brevissimo (15 minuti) dove si lascia spazio a esperienze, progetti o testimonianze. Non lectio magistralis, ma racconti di vita vera, per far riflettere e conoscere esperienze diverse.

3CiME senza barriere

Nel 2008, insieme a due soci, Giuseppe Mazzoli fonda la 3CiME Technology, facendo dell’umanità il centro della sua azione imprenditoriale. In 3CiME Technology ci definiamo una grande famiglia in cui ci si scontra e confronta, ma soprattutto si fa squadra. Il nostro motto “Ci ricordiamo le persone non il business” racconta chi siamo, quali siano i nostri valori condivisi e quale sia per noi il senso del lavoro e del dovere. Ci occupiamo di informatica, di infrastruttura informatica e di tecnologia e all’interno di quello che potrebbe sembrare un ambiente asettico ci siamo costruiti uno spazio di vicinanza e valori, forse per superare la freddezza degli 0 e 1. Come la sharing economy in cui crediamo e da cui ci lasciamo ispirare, perché siamo convinti che a fare la differenza siano le persone e non i prodotti. Perché crediamo in un’economia che mette l’uomo al centro, che fa crescere il bene di tutti e non la ricchezza di pochi. Da queste convinzioni è nato il progetto 3CiME senza barriere (techwear.3cime.com), il nostro e-commerce di abbigliamento tecnico e sportivo (che niente ha a che fare con l’informatica, ma tanto ha con il senso di umanità) in collaborazione con la Fondazione Don Mario Campidori, che da sempre si occupa di progetti di integrazione e inclusione per ragazzi disabili, che sono diventati gli indossatori ufficiali di tutti i nostri capi. In questo modo abbiamo deciso di tradurre in realtà l’idea di economia sociale, infatti, l’intero ricavato sarà diviso alla fonte con la Fondazione. Lavorare con questi ragazzi e averli come modelli ci ha ricordato che ciascuno, a qualunque età e in qualunque condizione, è un capolavoro originalissimo di bellezza!

Progetto Damietta

fra Stefano Luca fa parte della Provincia dei Cappuccini della Lombardia, è
islamologo e missiologo, Segretario nazionale del Segretariato Fraternità-missione della CIMPCAP, Direttore internazionale del dipartimento Capuchin Social Theatre. Ma oggi è nostro ospite in qualità di Responsabile del progetto Damietta che la provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia dal 2020 ha intrapreso decidendo di costituire una fraternità con la specifica mission dell’amicizia cattolico- islamica nell’ambito giovanile (18-35 anni). Questo convento è sito a Milano e sul territorio propone “esperienze di vita comune nella fratellanza” secondo tre format:
Giornate di Fratellanza, School of Life, Summer School. Il progetto Damietta siconfigura come espressione missionaria di amicizia cattolico-islamica che punta all’incarnazione del documento sulla Fratellanza umana (Il Documento sullafratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, noto anche come Dichiarazione di Abu Dhabi, è un accordo siglato il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib) e alla ri-evangelizzazione dei giovani di tradizione cattolica grazie all’incontro con la differente fede dei loro coetanei musulmani.

Dolfin

Ricucirsi addosso una nuova vita dopo un grave incidente. Racconta la sua testimonianza Marco Dolfin.

Geco

Dott.ssa. Claudia Carani, è scienziata ambientale e la responsabile dei Progetti Europei di AESS. Opera in AESS come esperta di pianificazione energetica, sviluppo di piani d’azione per l’energia sostenibile, efficienza energetica degli edifici e progetti di mobilità sostenibile. In particolare è esperta in strumenti di finanziamento e sviluppo gare EPC. E‘ project manager di diversi progetti in materia di efficienza energetica e mobilità sostenibile, a esempio di GECO: Green Energy COmmunity.
L´ Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – AESS è un’Associazione senza scopo di lucro fondata nel 1999 con il supporto del programma della Commissione Europea SAVE II e su iniziativa del Comune e della Provincia di Modena.
AESS rivolge il suo impegno, secondo gli indirizzi fissati dai propri Soci nel quadro delle proprie scelte di programmazione e pianificazione, alla realizzazione di azioni coordinate per promuovere lo sviluppo sostenibile e la qualificazione ambientale del territorio ed in particolare razionalizzazione e miglioramento dell’efficienza nell’uso delle riserve energetiche ed del ricorso a fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti, della promozione del trasporto collettivo, nella riduzione e valorizzazione dei rifiuti, della sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dello sviluppo sostenibile, e in ogni altro campo collaterale.

 

 

Dove si svolgerà l'evento: Online
Questo incontro sarà: Trasmesso Online -
Categoria: Incontri in presenza
Condividi
  • INFORMAZIONI UTILI
INFORMAZIONI UTILI

Accesso agli eventi 

Gli eventi sono tutti gratuiti e non è richiesta la prenotazione, salvo nei casi in cui espressamente indicato. 

Cancellazione della prenotazione

Se avete la certezza di non poter partecipare all’evento per cui avete effettuato la prenotazione, vi chiediamo di comunicarlo tempestivamente, scrivendo a info@festivalfrancescano.it

Prodotti correlati

Leggi tutto
Chiudi

Una grande piazza per Francesco

Sold out
Leggi tutto
Chiudi

La Parola attraverso il corpo

0,00€
Leggi tutto
Chiudi

Terra, perché un posto più bello non c’era

Leggi tutto
Chiudi

Mani bucate

Leggi tutto
Chiudi

Pierre e Mohamed

Leggi tutto
Chiudi

Fiducia, sostantivo femminile

Leggi tutto
Chiudi

Area caffè

Leggi tutto
Chiudi

Adesso tocca a noi. Donne, leadership e altri misfatti

CONTATTI

Segreteria organizzativa

  info@festivalfrancescano.it

334 2609797

SEGUICI SU

Privacy Policy
Cookie Policy

Info Legali

Termini e condizioni di vendita
Metodi di pagamento

NEWSLETTER

  • Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2022 Festival Francescano © - Associazione culturale MoFra Eventi Emilia Romagna - CF e P.IVA 03282891203
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Edizioni precedenti
    • Manifesto scientifico
    • Organizzatori
    • Contatti
  • Programma
    • Programma 2022
    • Protagonisti 2022
    • I Laboratori dello Zecchino d’Oro 2022
    • Didattica 2022
  • Grazie a
    • I sostenitori del Festival 2022
    • Istituzioni e collaborazioni 2022
    • Dichiarazioni 2022
  • Stampa
    • Contatti stampa
    • Rassegna stampa
    • Gallery
  • Informazioni utili
    • Accoglienza 2022
  • Un Amico come te
  • Shop
Il tuo riepilogo
chiudi
Inizia a digitare per trovare gli eventi o i prodotti quello che stai cercando

ACCEDI


Hai dimenticato la tua password?

Registrati e prosegui con la donazione

  • Inserisci i tuoi dati per la registrazione del tuo utente

    Hai già un account? Accedi


  • Indicatore di sicurezza
  • Leggi l'informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.