sabato 26 settembre ore 10.15
con Marco Bartoletti (BB Group), Giovanni Cherubini (Insieme per il lavoro), Stefania Brancaccio (Coelmo).
Conducono fra Marco Asselle e Andrea Piccaluga
In diretta web, secondo appuntamento quotidiano con esempi pratici di Economia Gentile: le testimonianze di imprenditori e aziende virtuose ed etiche di questo incontro affrontano il tema della cura della fragilità e dei poveri. Il dialogo è curato da Fra Marco Asselle e dal prof. Andrea Piccaluga, responsabili del sito sorellaeconomia.it e autori del volume Sorella Economia (Edizioni Porziuncola, 2020)
L’appuntamento verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano

Marco Bartoletti
ImprenditorePresidente e proprietario della BB Holding, società operanti nel settore dell’alta moda dal 2000.
Il gruppo BB Holding ha avuto origine nel 2000 da una piccolissima azienda artigianale di due dipendenti e si è sviluppato fino ad oggi raggiungendo un fatturato di 50 milioni di euro e un numero di 220 occupati circa. A oggi il gruppo BB Holding crea le collezioni e le successive produzioni di accessori per tutti i più importanti marchi di moda del mondo occupandosi del design, della progettazione, oltre che della produzione, completamente all’interno della struttura stessa.
Principio fondamentale di questo successo risiede nell’etica d’impresa, che mette al centro la persona, il suo valore e la sua dignità, principio sostenuto da un imprenditore capace di mettersi in assoluta sintonia con i suoi dipendenti, con particolare attenzione ai diversamente abili e con difficoltà psichiche, persone che nella BB Holding vengono considerate una vera e propria ricchezza.
Interverrà come ospite all’evento Economia gentile

Giovanni Cherubini
DirigenteCoordina per la Curia di Bologna il progetto “Insieme per il lavoro” per l’inserimento al lavoro di persone in difficoltà.
Come dirigente pubblico è stato responsabile, a partire dagli anni anni ’90, del servizio Formazione professionale della Provincia di Bologna. In seguito ha assunto la responsabilità di tutto il settore dei Servizi alla persona (Lavoro, Scuola, Formazione, Servizi sociali) nel momento del passaggio dei servizi per l’impiego dal Ministero del Lavoro alle Province. In questa veste è stato nominato coordinatore dell’Unione delle Province in materia di lavoro per collaborare alla riforma dei servizi per l’impiego a livello nazionale. Successivamente è stato Direttore Generale della Provincia di Bologna per dieci anni.
Dopo il pensionamento ha avuto diversi incarichi di consulenza fino alla chiamata del Cardinal Zuppi all’incarico attuale.
Interverrà come ospite all’evento Economia gentile

Stefania Brancaccio
ImprenditriceVicepresidente di Coelmo, importante azienda manifatturiera metalmeccanica attenta al benessere dei lavoratori e della sostenibilità ambientale, fa parte, tra gli altri, del comitato di reggenza Banca d’Italia presso la sede Banca d’Italia Napoli, del Consiglio Generale Federmeccanica Roma, dell’Associazione EWMD (European Women’s Management Development) e del consiglio di amministrazione della “Fondazione In Nome della Vita O.n.l.u.s.”, che si occupa di accoglienza delle ragazze madri e donne vittime di violenza.
È presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Napoli e presidente Regionale dell’UCID Campania.
Nel Maggio 2009 è stata nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.
Interverrà come ospite all’evento Economia gentile

Marco Asselle
EconomistaFrate minore della Provincia Umbria-Sardegna. Attualmente lavora presso l’Ufficio diocesano di Pastorale Universitaria di Perugia. Insegna all’Istituto Teologico di Assisi Storia e legislazione del Terz’Ordine Francescano. E’ assistente regionale dell’OFS Umbria e incaricato per la formazione iniziale per l’OFS nazionale.
Ha pubblicato con le Edizioni Porziuncola Le radici del passato, le sfide del futuro. Il Terz’Ordine Francescano di fronte ai nuovi movimenti ecclesiali (2014); Messaggeri di Perfetta Letizia. La Regola dell’OFS con gli occhi di papa Francesco (2019); Con Andrea Piccaluga: Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile? (2019)
Condurrà i seguenti eventi:
Economia gentile (25 settembre)
Economia gentile (26 settembre)
Economia gentile (27 settembre)

Andrea Piccaluga
EconomistaDirettore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presso cui insegna Gestione dell’innovazione e bene comune. Negli ultimi anni si sta dedicando allo studio delle imprese che scelgono di adottare strategie orientate alla costruzione del bene comune. Oltre alle attività di ricerca in ambito accademico, collabora con la famiglia francescana (frati e Terz’Ordine Francescano) per la concretizzazione di questi temi nella vita quotidiana. Insieme a Fra Marco Asselle ha scritto: Sorella Economia. Da Francesco di Assisi a Papa Francesco un’altra economia è possibile? (Edizioni Porziuncola).
Condurrà i seguenti eventi:
Economia gentile (25 settembre)
Economia gentile (26 settembre)
Economia gentile (27 settembre)