• NEWSLETTER
  • CONTATTACI
  • DONA ORA
Facebook Instagram YouTube Flickr
0 items / 0,00€
Accedi/Registrati
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
Festival Francescano 2020 Festival Francescano 2020
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Edizioni precedenti
    • Organizzatori
    • Collaborazioni e patrocini
    • Manifesto scientifico
    • Contatti
  • Piazze
    del Festival
    • La bacheca del Festival Francescano
  • Programma
    • Programma
    • Protagonisti
  • Sponsor
    • Testimonianze
  • Stampa
    • Contatti stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati Stampa
    • Gallery
  • Informazioni
    utili
  • Amico
    del Festival
  • Shop
Menu
Festival Francescano 2020 Festival Francescano 2020
0 items / 0,00€
Accedi/Registrati

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Click to enlarge
HomeIncontri su prenotazione 2030. L’utopia sostenibile
Previous product
Il peso economico dei poveri 0,00€
Back to products
Next product
La magia del circolo generativo 0,00€

2030. L’utopia sostenibile

0,00€

Sabato 26 settembre ore 11.30
Piazza Maggiore, Bologna

Enrico Giovannini e Ermete Realacci
Modera Riccardo Bonacina

Le prenotazioni online sono chiuse, è possibile partecipare effettuando la registrazione direttamente in Piazza Maggiore, almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Categoria: Incontri su prenotazione
Condividi
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
  • Descrizione
  • Come arrivare
Descrizione

Sabato 26 settembre ore 11.30
Piazza Maggiore, Bologna

Enrico Giovannini e Ermete Realacci
Modera Riccardo Bonacina

L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, proposta dall’ONU nel 2015 e firmata dai 193 Paesi membri, impegna i governi e i popoli a seguire un programma d’azione che metta al centro le persone. Si tratta di una utopia? Enrico Giovannini e Ermete Realacci provano a dimostrare come, per costruire un futuro migliore,  occorra un’utopia sostenibile “in cui equità e sostenibilità sociale, economica, ambientale e istituzionale diventino prassi”

L’appuntamento si svolgerà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Festival Francescano.
In caso di pioggia, verrà data comunicazione tempestiva di cambio sede e la capienza, causa norme Covid-19 sarà limitata solo ai primi 50 iscritti. Per tutti gli altri iscritti, sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Riccardo Bonacina

Giornalista

Presidente del magazine Vita, il magazine del non profit e delle pratiche sostenibili, da lui fondato nel 1994. Giornalista, ha raccontato nella sua carriera l’Italia dei soggetti sociali in tutti i modi e ovunque, in televisione su Rai e Sky, in Radio su Radio Rai e su Radio 24.

Tra i tanti riconoscimenti: il Premiolino e il Premio per la Pace della Presidenza della Repubblica.

Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.

Condurrà l’evento   2030. L’utopia sostenibile

Enrico Giovannini

Economista

Professore ordinario di Statistica Economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e docente di Sviluppo Sostenibile alla LUISS, è fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

È Presidente della Commissione sulla misura dell’evasione fiscale e contributiva del Ministero dell’Economia, Presidente dell’European Statistical Governance Advisory Board, membro del Consiglio direttivo del Club di Roma e di numerosi board di Fondazioni e di Organizzazioni nazionali e internazionali.

È stato Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta e, precedentemente, Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica e Direttore della Direzione Statistica dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Nel 2014 è stato nominato “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica”.
Il suo ultimo libro L’Utopia Sostenibile è stato pubblicato nel 2018 per edizioni Laterza.

Interverrà come ospite all’evento    2030. L’utopia sostenibile

Ermete Realacci

Ambientalista e politico

È deputato e Presidente onorario di Legambiente, che ha guidato per diversi anni.
Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane.

Tra i temi del suo lavoro c’è la difesa dell’ambiente inteso come intreccio di natura, cultura, coesione sociale, creatività e punto di forza di tutte le risorse italiane più preziose – il paesaggio, i beni culturali, il turismo di qualità, il made in Italy – e la difesa delle produzioni agroalimentari.

Con Fondazione Symbola è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, sottoscritto nel gennaio 2020 da oltre duemila firmatari.

Tra le sue pubblicazioni: Soft Economy (con Antonio Cianciullo, BUR 2005); Green Italy. Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere 2012).

Interverrà come ospite nei seguenti eventi:
Manifesto di Assisi. Per un’economia a misura d’uomo
2030. L’utopia sostenibile

Come arrivare

CONTATTACI

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali.
    Ho preso visione e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) e del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, così come modificato ed integrato dal D. Lgs. 10.08.2018, n. 101 (c.d. Codice Privacy)

    Prodotti correlati

    Sold out
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Caffè con il francescano – 25 Settembre

    0,00€
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    La ricchezza del bene

    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Meno è di più

    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Salute, il costo di stare bene

    0,00€
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Se l’uomo non basta

    0,00€
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Celebrazione eucaristica

    0,00€
    Sold out
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Caffè con il francescano – 26 Settembre

    0,00€
    Quick view
    Leggi tutto
    Chiudi

    Laudata economia

    0,00€

    CONTATTI

    Segreteria organizzativa

      info@festivalfrancescano.it

      334 2609797

    SEGUICI SU

    Facebook Instagram YouTube Flickr

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Info Legali

    Termini e condizioni di vendita
    Metodi di pagamento

    NEWSLETTER

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni dell'informativa alla privacy Leggi di più *

    2020 Festival Francescano © - Associazione culturale MoFra Eventi Emilia Romagna - CF e P.IVA 03282891203

    Shopping cart

    chiudi
    chiudi
    Inizia a digitare per vedere il prodotto che stai cercando.
    • Home
    • Chi siamo
      • Mission
      • Edizioni precedenti
      • Organizzatori
      • Collaborazioni e patrocini
      • Manifesto scientifico
      • Contatti
    • Piazze
      del Festival
      • La bacheca del Festival Francescano
    • Programma
      • Programma
      • Protagonisti
    • Sponsor
      • Testimonianze
    • Stampa
      • Contatti stampa
      • Rassegna stampa
      • Comunicati Stampa
      • Gallery
    • Informazioni
      utili
    • Amico
      del Festival
    • Shop
    Scroll To Top