Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione
Incontri con l'autore
Evento in presenza

Con Romano Cappelletto, Angela Iantosca e Livia Turco.
Paoline 2022
domenica 24 Settembre, 2023
16:30
Palazzo d’Accursio, Cortile d’Onore
Chi erano le 21 Madri costituenti? Il sogno del suffragio universale, realizzato dopo lunghe battaglie, le aveva portate nell’Assemblea che avrebbe dato vita alla Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Solo 21 su 556 membri dell’Assemblea: un’esigua minoranza che diede, però, un contributo fondamentale.
Relatori

Romano Cappelletto
Responsabile Ufficio stampa PaolineResponsabile dell’Ufficio Stampa Paoline e scrittore, entra nel mondo dell’editoria collaborando per l’editing e la correzione di bozze con Mondadori.
Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Paoline: prima nella segreteria della Direzione Commerciale e poi nell’Ufficio Marketing e Comunicazione.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (con Angela Iantosca, 2022).

Angela Iantosca
GiornalistaGiornalista e scrittrice, collabora con diverse testate nazionali: Ilfattoquotidiano.it, Donna Moderna, F, Pubblico. Dal 2014 al 2015 è stata inviata de La Vita in Diretta su Rai Uno.
Direttrice artistica del Festival InDipendenze nato nel 2019, è ideatrice di diversi progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole italiane e collabora al WeFree, progetto della comunità di San Patrignano. È ambasciatrice del Telefono Rosa.
Finalista del Mattarella 2016, nel 2020 ha vinto il premio speciale Aurora all’interno del premio Giuditta e il premio Isola Solidale per l’impegno dimostrato durante la pandemia a sostegno delle famiglie dei carcerati. Nel 2021 ha ricevuto il premio Annalisa Durante categoria Stampa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ventuno. Le donne che fecero la costituzione” (con Romano Cappelletto, Paoline, 2022) e “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza” (Paoline, 2021).

Livia Turco
PoliticaOggi Presidente della Fondazione Nilde Iotti, entra giovanissima in politica e nel 1986 è già nella Segreteria nazionale del Pci. Responsabile nazionale delle donne del Pci e del Pds fino al 1994, nel 1995 è eletta presidente della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità della presidenza del Consiglio.
Parlamentare dal 1987 al 2013, è stata ministra della Solidarietà sociale dei governi dell’Ulivo dal 1996 al 2001 e ministra della Salute dal 2006 al 2008.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Compagne. Una storia al femminile del Partito comunista italiano” (Donzelli Editore, 2022).