Home / Evento / TESTIMONI DI CARITÀ E SALVEZZA anche quando le leggi sono ingiuste

TESTIMONI DI CARITÀ E SALVEZZA
anche quando le leggi sono ingiuste

Spettacoli

Evento in presenza

Fusce cursus tellus eu orci faucibus suscipit. Pellentesque elementum varius metus. Quisque iaculis id augue sed rhoncus.

Data:
domenica 24 Settembre, 2023
Ora:
16:30
Località:
PIazza Maggiore, Bologna
PRENOTA EVENTO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec et laoreet nunc. Vestibulum vestibulum pulvinar dolor, non vulputate justo aliquam sed. Pellentesque sit amet congue quam. Sed libero augue, consectetur at risus dignissim, fermentum dictum mi. Nulla dapibus justo non purus congue, in bibendum eros efficitur. Ut ac est urna. Integer euismod eu augue eu ullamcorper. Integer rutrum vehicula ullamcorper. Nunc hendrerit gravida tellus, auctor porttitor enim mattis a. Praesent ut efficitur libero. Duis a nisi at dolor dictum faucibus id gravida elit. Donec at ex urna. Cras vestibulum sapien ex, nec feugiat erat dictum eget. Nunc sit amet lorem eget tellus mattis rutrum eget non velit. Nunc ac quam augue.

Etiam in velit non diam hendrerit malesuada. Cras lacinia risus massa, vitae accumsan libero euismod accumsan. Praesent facilisis quis lorem non ultrices. Nullam posuere, arcu ac mattis iaculis, magna neque dictum risus, quis tincidunt urna purus non urna. Nunc vitae urna porttitor, luctus justo quis, efficitur libero. Nam ornare quam enim, aliquet interdum justo mollis sed. Curabitur vitae mauris orci. Curabitur et ex aliquet felis cursus interdum quis quis odio. Sed sagittis eget nisi a egestas. Duis aliquet ante sit amet sem imperdiet rhoncus. Donec suscipit lorem malesuada elit pharetra, quis laoreet ex venenatis.

Condividi:

Relatori

Giornalista

Michele Afferrante

Musicista e compositore

Giovanni Allevi

Fisico

Luca Fiorani

Teologo

Padre Pietro Maranesi

Giornalista e analista

Nikos Tzoitis

Giornalista

Michele Zanzucchi

Giornalista

Michele Afferrante

Michele Francesco Afferrante è giornalista professionista, autore televisivo e radiofonico.

Laureato in filosofia, ha ricoperto la carica di assistente presso la Cattedra di Estetica all’Università di Perugia.

Ha lavorato a Rai Uno (Porta a Porta, Domenica in, Festival di Sanremo) e Canale 5 (Il Senso della Vita). Negli ultimi anni è stato autore di La vita in diretta (Rai Uno), Night Tabloid e Povera Patria (Rai Due), Visionari (Rai Tre), Studio24(RaiNews24), Freezer (Radio1), Radio2 Days (Radio2).

È stato allievo di Ermanno Olmi e Krzysztof Kieslowski.

Da gennaio 2020 è direttore del mensile Frate Indovino

Interverrà come ospite all’evento   Povera sorella terra

 

Musicista e compositore

Giovanni Allevi

È compositore, direttore d’orchestra e pianista. Ha una laurea in Filosofia e due diplomi di Conservatorio.

Per il suo impegno intellettuale, Allevi ha ricevuto attestazioni di stima da parte di Giorgio Napolitano, di Papa Francesco e Papa Benedetto XVI, del Premio Nobel Mikhail Gorbaciov e di molti esponenti del mondo artistico e culturale.

È stato insignito nel 2012 dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Numerose le tesi di laurea a lui dedicate e molti i premi e i riconoscimenti che gli sono stati conferiti, tra gli altri il Premio Colonna Sonora al Sundance Film Festival per il corto Venceremos.

Allevi è anche scrittore, ha pubblicato:
La musica in testa (Rizzoli 2008) best seller e vincitore del Premio Letterario “Elsa Morante”;
Classico ribelle (Rizzoli 2011) manifesto estetico della sua poetica musicale.

Interverrà come ospite all’evento    Povera sorella terra

Fisico

Luca Fiorani

Luca Fiorani si è laureato in fisica all’Università di Padova, svolgendo ricerche all’Università di Stanford e al CERN di Ginevra.

Dal 2000 è ricercatore dell’ENEA presso il Centro Ricerche di Frascati dove si dedica a misure laser di inquinanti ambientali e fenomeni naturali.

Docente presso le università Lumsa, Marconi, Roma Tre e Tor Vergata, è autore di numerosi articoli e brevetti, ha curato due testi sull’applicazione del laser nel monitoraggio ambientale, rappresenta l’Italia presso il gruppo di lavoro “Protection of the Arctic Marine Evironment” del Consiglio Artico ed è stato invitato a partecipare a comitati di redazione di riviste specializzate e a congressi internazionali di esperti del settore.

Parallelamente, svolge un’intensa attività di divulgazione scientifica, particolarmente rivolta ai ragazzi: da un ciclo di conferenze a studenti delle superiori è nato il libro Il Pianeta che scotta: capire il dibattito sui cambiamenti climatici (con Antonello Pasini, Città Nuova 2010)

Interverrà come ospite all’evento    Povera sorella terra

Teologo

Padre Pietro Maranesi

Teologo cappuccino e scrittore, è rettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Assisi e docente di Teologia dogmatica e Francescanesimo all’Istituto teologico di Assisi.

È autore di varie pubblicazioni tra le quali Facere Misericordiam (Porziuncola, 2007), Francesco di Assisi e i Frati Minori (Cittadella, 2012), La clausura di Chiara d’Assisi (Porziuncola, 2018), La verità di Nicodemo (Cittadella, 2019).

Il suo ultimo libro si intitola: Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva (Aboca Edizioni 2020)

Interverrà come ospite all’evento    Povera sorella terra

Giornalista e analista

Nikos Tzoitis

È analista per conto del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ed è stato portavoce del Patriarca Bartolomeo, al quale è molto vicino.

Interverrà come ospite all’evento    Povera sorella terra

Giornalista

Michele Zanzucchi

Scrittore e giornalista, è attualmente coordinatore editoriale del gruppo Frate Indovino. È docente di comunicazione all’Università Sophia. Ha al suo attivo una cinquantina di libri: biografie, romanzi, saggistica sulle religioni, viaggi.

Tra le ultime pubblicazioni: Potere e denaro. La giustizia sociale secondo Bergoglio (Città Nuova 2018).

Condurrà l’evento   Povera sorella terra