
Con Vittorio Lingiardi e Marcello Longhi. Modera Bruno Ruffolo.
Con il sostegno di Opera San Francesco per i poveri
domenica 24 Settembre, 2023
17:00
Piazza Maggiore
La psiche è una città aperta e la convivenza sociale nasce dentro di noi. Fare esercizio di “convivenza” con noi stessi aiuta anche ad accogliere l’altro, seppur molto distante da noi…
Relatori

Vittorio Lingiardi
PsichiatraPsichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group).
Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association. Collabora con «il Venerdí di Repubblica», «la Repubblica» e l’inserto culturale del «Sole 24 Ore».
Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018) e Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021).

Marcello Longhi
Presidente Opera San Francesco per i PoveriFrate Minore Cappuccino, dal 2019 è presidente dell’Opera San Francesco per i Poveri di Milano, realtà che garantisce quotidianamente accoglienza e aiuto concreto a chi è in difficoltà, attraverso il lavoro di oltre 1000 volontari.
Precedentemente si è occupato di formazione dei giovani, prima in ambito parrocchiale a Milano e in seguito a livello regionale per i Frati Cappuccini di Lombardia.

Bruno Ruffolo
GiornalistaCaporedattore cultura e spettacoli del Gr RAI, dal 2003 al 2010 è stato inviato di esteri per la testata del Giornale Radio, seguendo alcuni fra i principali avvenimenti internazionali, quindi corrispondente RAI a Bruxelles.
Rientrato a Roma nel 2016, per un anno e mezzo ha seguito il Presidente del Consiglio (premier Renzi e Gentiloni). Nel 2017 è stato nominato vicedirettore del Gr-Radio 1.