
Con Vittorino Andreoli, Francesco Santi e Jacopo Trebbi
sabato 23 Settembre, 2023
17:00
Piazza Maggiore
Il fascino che ha accompagnato nei secoli la Divina Commedia compendia tutti i temi proposti dal Festival Francescano, dal sogno alla regola fino alla vita, prima e dopo la morte…
Lectura Dantis franciscana con il coordinamento di Giuseppe Ledda promosso da Officina San Francesco Bologna in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT con il contributo di Comune di Bologna e Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali; grazie a Banca di Bologna
Relatori

Vittorino Andreoli
PsichiatraMedico, psichiatra e neurofarmacologo di fama internazionale, è scrittore e accademico dal linguaggio semplice, diretto e rigoroso, capace di affrontare le principali tematiche della società contemporanea.
Ha ricevuto innumerevoli premi e onorificenze in Italia e nel mondo. Dal dicembre 2022 è commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)” (Solferino, 2023) e “Storia del dolore” (Solferino, 2022).

Francesco Santi
È Professore di Letteratura Latina Medievale nell’Università del Salento, nell’Università di Cassino e nell’Università di Bologna. Direttore della SISMEL e membro del Direttivo della Fondazione Franceschini; co-direttore di CALMA e membro del comitato scientifico di Micrologus e di Segno e testo. Al suo attivo ha oltre 250 pubblicazioni (edizioni, monografie e articoli dedicati alla storia della cultura medievale).
Si ricordano L’età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante, Spoleto, CISAM, 2011 e La mistica. Angela da Foligno e Raimondo Lullo. Letteratura Francescana, vol. 5, Milano, Mondadori 2016 (Scrittori greci e latini. Fondazione L. Valla).
Sabato 9 ottobre ore 18.00, Lectura Dantis franciscana – Desiderio (Paradiso XXXIII)

Jacopo Trebbi
AttoreDal 2018 lavora per il Teatro Nazionale ERT per il quale ha preso parte agli spettacoli: “Gioie e dolori nella vita delle giraffe”, “Commedia della Vanità”, “Romeo and Juliet” e “La mia infinita fine del mondo”, “Metamorfosi” e “Il Piccolo Principe”. Nel 2018 debutta inoltre nel monologo “Pugni Chiusi”, interpretando l’atleta australiano Peter Norman. Per la TV ha lavorato ne “L’Ispettore Coliandro” e per il canale ARD tedesco in “Rimini”. Per il cinema prende parte ai film “Dopo la guerra”, “Diabolik 2” e “Tramite amicizia”. Dal 2021, collabora con l’Officina San Francesco di Bologna e l’Università di Bologna nella recita dei canti della Divina Commedia per la Lectura Dantis Franciscana.

Vittorino Andreoli
PsichiatraMedico, psichiatra e neurofarmacologo di fama internazionale, è scrittore e accademico dal linguaggio semplice, diretto e rigoroso, capace di affrontare le principali tematiche della società contemporanea.
Ha ricevuto innumerevoli premi e onorificenze in Italia e nel mondo. Dal dicembre 2022 è commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)” (Solferino, 2023) e “Storia del dolore” (Solferino, 2022).