Home / Evento / Processo a Francesco Può la Chiesa fermare la guerra?

Processo a Francesco
Può la Chiesa fermare la guerra?

Incontri con l'autore

Evento in presenza

Con Enzo Fortunato e Piero Damosso. Modera Alberto Melloni.

Data:
sabato 23 Settembre, 2023
Ora:
15:00
Località:
Fondazione per le Scienze Religiose

Processo a Francesco

Enzo Fortunato riflette sulle somiglianze tra la vita del Santo e quella di papa Francesco. Entrambi non giudicano mai l’altro, ma sono continuamente sotto giudizio. Il ritorno dello spirito francescano veicolato dal papa, infatti, ha scosso dalle fondamenta una Chiesa arroccata e autoreferenziale che rischiava di perdere di vista il messaggio più autentico del Vangelo: l’amore verso gli ultimi.

Può la Chiesa fermare la guerra?

Piero Damosso scrive come la Chiesa, che certamente non ha il potere reale di arrestare i conflitti, soprattutto quelli mondiali, può richiamare la coscienza umana universale ad agire con iniziative nuove, abbattendo i muri dell’odio e dell’inimicizia, come chiede ogni giorno papa Francesco, indicando la fraternità come prospettiva sicura di giustizia, solidarietà, inclusione e cura della terra.

Condividi:

Relatore

Piero Damosso

Giornalista

Giornalista del Tg1 e curatore della rubrica Tg1 Dialogo. 

Ha insegnato per molti anni giornalismo in diverse università ed è accreditato in modo permanente presso la sala stampa della Santa Sede. È autore di biografie e saggi sulla comunicazione, sulla storia del movimento cattolico e della Chiesa.

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Francesco e il sultano. 800 anni da un incredibile incontro” (con Enzo Fortunato, San Paolo Edizioni, 2019).

Enzo Fortunato

Giornalista e saggista

Dal 1997 al 2021 ha diretto la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. Ha insegnato presso la Pontificia Università Antonianum, l’Istituto Teologico di Assisi e la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura. Tiene seminari e conferenze in Italia e all’estero su francescanesimo e comunicazione.

Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui «Avvenire», «Corriere della Sera», «La Stampa», «Il Sole 24 Ore», «Huff- ington Post». Ogni sabato mattina tiene su Rai1 la rubrica «Tg1 Dialogo» e su Rairadio1 «In viaggio con Francesco». Sempre per la Rai ha ideato e conduce la trasmissione «In cammino». Da Mondadori ha pubblicato: Vado da Francesco (2014), Francesco il ribelle (2018), La tunica e la tonaca (2020) e Buongiorno brava gente (2021).

 

Alberto Melloni

Storico

Storico delle religioni, insegna Storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII ed è Titolare della Cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna. 

Accademico dei Lincei dal 2017, è stato Chair del G20 Interfaith Forum 2021 e dal 2020 è Chief Scientific Advisor della Commissione Europea.

Nella sua ricerca storica si è dedicato in particolare allo studio del Concilio Vaticano II. Dal 2001 scrive per il Corriere della Sera e collabora con la Rai.

Tra le sue pubblicazioni: “Tempus visitationis. Storia dell’intercomunione inaccaduta fra Roma e Costantinopoli” (Il Mulino, 2019) e “Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II” (Jaca Book, 2016).