Home / Evento / Omelia per gli invisibili

Omelia per gli invisibili

Incontri con l'autore

Evento in presenza

Giovanni Checchinato in dialogo con Vincenza Rando. Modera Pierluigi Senatore.
Con il sostegno di F.lli Romagnoli.
Mondadori 2022

Data:
sabato 23 Settembre, 2023
Ora:
16:00
Località:
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio

“Quando sento il termine ormai mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà” dice Giovanni Checchinato, a cui è capitato di fare il Vescovo in una terra dove esiste un potere criminale che hanno chiamato “quarta mafia”. Mons. Cecchinato ne parla con l’On. Rando, già Vicepresidente dell’Associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Condividi:

Relatori

Giovanni Checchinato

Arcivescovo di Cosenza - Bisignano

Attualmente arcivescovo metropolita di Cosenza – Bisignano, dal 2005 al 2015 è stato Rettore del Pontificio Collegio Leoniano e dal 2017 vescovo della diocesi di San Severo.

È membro della Commissione Episcopale per le migrazioni e nel 2022 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita.

Ha pubblicato l’autobiografia: “Omelia per gli invisibili. La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafia” (Mondadori, 2022).

Vincenza Rando

Politica

Avvocata, è stata consulente legale di numerosi enti pubblici e società. Da sempre impegnata nel volontariato e nella cooperazione internazionale, si è occupata in particolare della lotta alla mafia. 

Dal 2006 al 2022 è stata componente dell’ufficio di presidenza nazionale dell’associazione Libera, arrivando a ricoprire il ruolo di vicepresidente.

Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta al Senato della Repubblica per il Partito Democratico.

Pierluigi Senatore

Giornalista

Storica firma della redazione di Radio Bruno, negli anni ha collaborato con numerose testate giornalistiche, con servizi su Madagascar, Cambogia, Nicaragua, tra i profughi del Saharawi in Algeria, sulla guerra nella ex Jugoslavia e sulla tragedia di Chernobyl. 

È stato tra i fondatori, con Paolo Belli e altri artisti, della Onlus “Rock No War”. Nel 2017 è stato insignito del Premio Internazionale “Verde Ambiente”, assegnato a personalità italiane e internazionali impegnate a difesa dell’ambiente, dei diritti civili e sociali.

Scrive di mafia e si occupa di diversi progetti sul tema della Legalità, coinvolgendo anche le scuole del territorio. 

Tra le sue pubblicazioni: “Italia.zip. Test di comprensione e compressione del Belpaese” (con Mario Conte, Infinito Edizioni, 2017).