
Con Jacques Dalarun, Salvatore Di Bella, Dino Dozzi, Giuseppe Fracci, Marco Grosoli, Marco Guida, Emil Kumka, Juri Leoni, William Short e sorelle clarisse
giovedì 21 Settembre, 2023
15:00
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio
I francescani, sin dalle origini, hanno dovuto fare i conti con la Regola, pensata da san Francesco per rendere la vita fraterna, paradossalmente, più facile. Le voci a confronto vogliono raccontare la storia di ieri, oggi e domani.
Con il patrocinio di Università pontificia Antonianum, Pontificia Facoltà teologica san Bonaventura-Seraphicum, Collegium sancti Bonaventurae, Alliance Française di Bologna.
Relatori

Jacques Dalarun
StoricoAccademico specializzato in Storia medievale, molte delle sue ricerche approfondiscono la figura di San Francesco e Chiara d’Assisi. Membro dell’Institut de France dal 2013, è stato presidente del Consiglio scientifico dell’École française di Roma.
Nel 2015 è l’autore dell’importante ritrovamento della “Vita di Francesco”, di Tommaso da Celano, opera sconosciuta agli studiosi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Omnia Verba que disimus in via. Percorsi di ricerca francescana” (Biblioteca Francescana, 2019) e “Cinque sguardi sul santo di Assisi” (EDB, 2016).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.

Marco Guida
ReligiosoFrate Minore, è Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha pubblicato diversi studi e saggi sulla realtà francescana nel medioevo e, in particolare, sulla figura di Santa Chiara.
Recentemente, si è occupato della Regola Bollata del 1223, con un convegno intitolato “Onorio III, i frati Minori e la Regola del 1223”, organizzato nel maggio 2022 in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “L’autorità del servo e della madre. Ideali e forme di governo in Francesco e Chiara d’Assisi” (con Pietro Maranesi, Cittadella, 2019).

Juri Leoni
ReligiosoFrate minore , è docente di Patristica alla Pontificia Università Antonianum di Roma, autore di numerosi saggi e testi sulla storia francescana e sui primi secoli del cristianesimo e appassionata guida della Terra Santa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Illuminata Bembo, Specchio di illuminazione” (testo italiano e note a cura di, Ed. Biblioteca Francescana, 2020).

William Short
ReligiosoFrate Minore della Provincia di S. Barbara in California, è direttore del Collegium S. Bonaventurae – International Center for Franciscan Studies and Research (Quaracchi) di Roma.
Professore di spiritualità cristiana presso la Franciscan School of Theology di Oceanside, ha dedicato il suo lavoro di studioso al recupero della tradizione francescana di spiritualità e teologia.
È co-editore della serie in tre volumi di traduzioni in inglese di tutti i documenti scritti da San Francesco d’Assisi e dai suoi primi biografi. Ha pubblicato diversi saggi e studi sulla storia del movimento francescano e la sua spiritualità.

Emil Kumka
ReligiosoFrate Minore Conventuale, è docente di Storia della Chiesa antica e medievale, di Agiografia medievale generale e di Agiografia francescana dei secoli XIII-XIV presso la Pontificia facoltà Teologica San Bonaventura – Seraphicum di Roma
Membro della redazione della Miscellanea Francescana (OFMConv) e della redazione scientifica della Collectanea Franciscana (OFMCap) è collaboratore presso l’Istituto di Studi Francescani a Cracovia (Polonia).
Tra le sue pubblicazioni: “Io non smetterò di ammaestrare i frati. La pedagogia di Francesco nella «Compilatio assisiensis»” (Libreria Editrice Vaticana, 2015).