
Con Roberto Mancini
domenica 24 Settembre, 2023
11:30
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio
La giustizia in quanto tale consiste non già nel punire ma nel risvegliare le coscienze, nel promuovere il rispetto della inalienabile dignità delle persone, nel rinnovare le relazioni e nel risanare le situazioni compromesse dai conflitti, dalla violenza, dal misconoscimento dei diritti.
Relatore

Roberto Mancini
FilosofoProfessore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, ha insegnato Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.
È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche, per la quale è responsabile della Scuola di Altra Economia. Collabora stabilmente con le riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia”. Dirige le collane “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” per Cittadella Editrice di Assisi.
Da anni collabora con il “Centro Volontari per il Mondo” di Ancona, con il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) e con la Comunità di Bose.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La giustizia accogliente” (con Grazia Mannozzi, Franco Angeli, 2022).