Home / Evento / Intorno al Corpus franciscanum

Intorno al Corpus franciscanum

Incontri con l'autore

Evento in presenza

Con Marco Bartoli, Jacques Dalarun e Marco Guida.
In collaborazione con Alliance Française di Bologna.
Edizioni Libreria Francescana 2023

Data:
sabato 23 Settembre, 2023
Ora:
16:00
Località:
Basilica san Francesco, Biblioteca

Dai primi anni del duecento, in poco tempo, Francesco di Assisi attrae, attorno a sé e alla sua forma di vita, migliaia di seguaci di tutti i ceti sociali e culturali che, a partire dalla morte del Poverello, ne hanno raccolto gli scritti e tramandato l’affascinante figura in molteplici leggende.

Condividi:

Relatori

Marco Bartoli

Accademico

Professore associato di Storia medievale presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma e di Storia del francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum, ha focalizzato da tempo i suoi interessi nell’ambito degli studi di storia delle istituzioni e dei fenomeni religiosi.

È membro del consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane. 

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Chiara. Una donna tra silenzio e memoria” (San Paolo Edizioni, 2022) e “Santa innocenza. I bambini nel Medioevo” (San Paolo Edizioni, 2021).

Jacques Dalarun

Storico

Accademico specializzato in Storia medievale, molte delle sue ricerche approfondiscono la figura di San Francesco e Chiara d’Assisi. Membro dell’Institut de France dal 2013, è stato presidente del Consiglio scientifico dell’École française di Roma. 

Nel 2015 è l’autore dell’importante ritrovamento della “Vita di Francesco”, di Tommaso da Celano, opera sconosciuta agli studiosi. 

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Omnia Verba que disimus in via. Percorsi di ricerca francescana” (Biblioteca Francescana, 2019) e “Cinque sguardi sul santo di Assisi” (EDB, 2016).

È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.

 

Marco Guida

Religioso

Frate Minore, è Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha pubblicato diversi studi e saggi sulla realtà francescana nel medioevo e, in particolare, sulla figura di Santa Chiara. 

Recentemente, si è occupato della Regola Bollata del 1223, con un convegno intitolato “Onorio III, i frati Minori e la Regola del 1223”, organizzato nel maggio 2022 in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Tra le sue ultime pubblicazioni: “L’autorità del servo e della madre. Ideali e forme di governo in Francesco e Chiara d’Assisi” (con Pietro Maranesi, Cittadella, 2019).