
Con Bruno Bignami, Marco Piccolo e Guido Stratta. Modera Francesco Occhetta.
Con il sostegno di BPER Banca.
venerdì 22 Settembre, 2023
17:30
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio
Introduzione a cura di Giuseppe Corni – Chief Human Resource Officer – CHRO BPER Banca.
Papa Francesco disse agli imprenditori: “Il capitale più importante che possiamo avere è il capitale spirituale”, ovvero ciò che rende possibile mettere al primo posto il bene comune. Il sogno di una società più equa e più giusta sarà al centro di questo dibattito.
Relatori

Bruno Bignami
TeologoSacerdote, è docente di Teologia morale e scrittore. Dal 2020 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana, mentre dal 2018 è direttore nazionale dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, oltre che dell’Ufficio dell’Apostolato del mare.
Già presidente della Fondazione don Primo Mazzolari, ora è postulatore della sua causa di beatificazione. Ha curato diverse opere di Mazzolari e pubblica numerosi articoli e saggi su temi sociali.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali” (con Gianni Borsa, ITL In dialogo, 2021).

Marco Piccolo
ImprenditoreCEO della Reynaldi, azienda di famiglia specializzata nella produzione in conto terzi di prodotti cosmetici, si definisce un imprenditore “etico”. La sua azienda, infatti, è attenta alla sostenibilità e all’inclusività e dal 2016 è prima e unica “Società Benefit” cosmetica italiana.
Dal 2020 è Delegato di Confindustria Piemonte alla CSR (Sostenibilità ed Etica delle imprese) e Ambasciatore Nazionale per l’Economia Civile.
Ha partecipato come relatore in numerosi convegni, tra cui il G20 – Green Jobs tech check 2021 e il Sustainable Economic Forum 2019, e ha portato la propria testimonianza aziendale in diverse università.

Francesco Occhetta
GesuitaGesuita, è scrittore, giornalista e docente presso la Pontificia Università Gregoriana nella facoltà di Scienze sociali. Direttore della testata Comunità di connessioni, negli anni ha collaborato con Aggiornamenti sociali e La civiltà cattolica.
I suoi studi si concentrano in particolare sulla politica, la giustizia sociale e la dottrina sociale della chiesa. Da maggio 2021 collabora con il Cardinale Mauro Gambetti alla Basilica di San Pietro.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Fede e giustizia. La nuova politica dei cattolici” (San Paolo Edizioni, 2022) e “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo” (2020).
È membro del Comitato Scientifico del Festival Francescano 2023.

Guido Stratta
ManagerGià manager per grandi imprese del settore dei servizi, dal 2020 è direttore del personale di Enel.
Specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha teorizzato un modello di leadership gentile utile non solo a rendere la forza lavoro più felice ma anche ad avere un impatto positivo sui profitti. Per diffondere questo modello innovativo, ha fondato nel 2022 l’Accademia della Gentilezza.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Ri-evoluzione. Il potere della leadership gentile” (con Bianca Straniero Sergio, Franco Angeli, 2021).