Home / Evento / Evento 2

Evento 2

Spettacoli

Trasmesso Online

Evento in presenza

test short 2

Data:
domenica 24 Settembre, 2023
Ora:
10:50
Località:
Via Roma, Roma
PRENOTA EVENTO

test long 2

Condividi:

Relatori

Riccardo Bonacina

Giornalista

Presidente del magazine Vita, il magazine del non profit e delle pratiche sostenibili, da lui fondato nel 1994. Giornalista, ha raccontato nella sua carriera l’Italia dei soggetti sociali in tutti i modi e ovunque, in televisione su Rai e Sky, in Radio su Radio Rai e su Radio 24.

Tra i tanti riconoscimenti: il Premiolino e il Premio per la Pace della Presidenza della Repubblica.

Membro del Comitato scientifico di Festival Francescano.

Condurrà l’evento   2030. L’utopia sostenibile

Enrico Giovannini

Economista

Professore ordinario di Statistica Economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e docente di Sviluppo Sostenibile alla LUISS, è fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

È Presidente della Commissione sulla misura dell’evasione fiscale e contributiva del Ministero dell’Economia, Presidente dell’European Statistical Governance Advisory Board, membro del Consiglio direttivo del Club di Roma e di numerosi board di Fondazioni e di Organizzazioni nazionali e internazionali.

È stato Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta e, precedentemente, Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica e Direttore della Direzione Statistica dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Nel 2014 è stato nominato “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica”.
Il suo ultimo libro L’Utopia Sostenibile è stato pubblicato nel 2018 per edizioni Laterza.

Interverrà come ospite all’evento    2030. L’utopia sostenibile

Ermete Realacci

Ambientalista e politico

È deputato e Presidente onorario di Legambiente, che ha guidato per diversi anni.
Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane.

Tra i temi del suo lavoro c’è la difesa dell’ambiente inteso come intreccio di natura, cultura, coesione sociale, creatività e punto di forza di tutte le risorse italiane più preziose – il paesaggio, i beni culturali, il turismo di qualità, il made in Italy – e la difesa delle produzioni agroalimentari.

Con Fondazione Symbola è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, sottoscritto nel gennaio 2020 da oltre duemila firmatari.

Tra le sue pubblicazioni: Soft Economy (con Antonio Cianciullo, BUR 2005); Green Italy. Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere 2012).

Interverrà come ospite nei seguenti eventi:
Manifesto di Assisi. Per un’economia a misura d’uomo
2030. L’utopia sostenibile