Home / Evento / Don Milani: vita di un profeta disobbediente

Don Milani: vita di un profeta disobbediente

Conferenze

Evento in presenza

Erio Castellucci, Mario Lancisi e Federico Ruozzi.
In collaborazione con TS Edizioni
Con il sostegno di Legacoop e Coopfond

Data:
sabato 23 Settembre, 2023
Ora:
18:00
Località:
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio

Introduzione a cura di Andrea Passoni, Amministratore delegato Coopfond SPA – Fondo Mutualistico Legacoop.

Nell’anno del centenario della nascita, ricordiamo don Lorenzo Milani, lo scomodo priore di Barbiana che sognava una scuola e una società più inclusive e accoglienti, capaci di comprendere che “il problema degli altri è eguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”.

Riconoscimento di crediti formativi MIUR per gli insegnanti partecipanti

Condividi:

Relatori

Erio Castellucci

Arcivescovo di Modena-Nonantola e Carpi

Arcivescovo di Modena-Nonantola e di Carpi, fino al 2004 è stato docente di Teologia presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, poi alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, di cui è stato preside dal 2005 al 2009, e presso l’Istituto superiore di scienze religiose Sant’Apollinare di Forlì. 

Ha pubblicato numerosi saggi di argomento teologico e pastorale, e ha all’attivo molti interventi a conferenze e corsi di formazione.

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Benedetta crisi! Il contagio della fede nella Chiesa che verrà” (Piemme, 2022).

Mario Lancisi

Scrittore

Giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, attualmente scrive per il Corriere Fiorentino. È autore di inchieste, biografie e testi dedicati a Gino Strada, Adriano Sofri e padre Alex Zanotelli.

È tra i massimi esperti del priore di Barbiana e, negli anni, gli ha dedicato diversi libri.

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” (TS Edizioni, 2023) e “Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista” (TS Edizioni, 2021).

 

Federico Ruozzi

Accademico

Professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, nei suoi studi si occupa in particolare di chiesa e media, del concilio Vaticano II e di don Lorenzo Milani.

È segretario della rivista «Cristianesimo nella storia» e «Quaderni di storia religiosa medievale». Collabora con la Rai, per cui ha curato documentari e ricerche d’archivio, e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana.

È membro del comitato scientifico del dottorato in Reggio Childhood Studies, di Istoreco e del Master Plures della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna.

Tra le sue ultime pubblicazioni: “Duecento lettere. Nel centenario della nascita” (a cura di, EDB, 2023) e “«In santità ostinata e contraria». Don Zeno e i «matti di Dio»” (a cura di, Il Mulino, 2018).