
Con Gustavo Gozzi e Giuliano Savina. Modera Andres Bergamini
venerdì 22 Settembre, 2023
20:15
Palazzo d’Accursio, Cortile d’Onore
Relatori

Andres Bergamini
SacerdoteÈ direttore dell’Ufficio Diocesano Ecumenismo e Dialogo Interreligioso (UDEDI) dell’Arcidiocesi di Bologna.
Fratello delle Famiglie della Visitazione, è anche sacerdote nella Parrocchia di San Lazzaro di Savena. È appassionato di lingue e fotografia, ed è stato a lungo cittadino di Gerusalemme.

Gustavo Gozzi
StoricoProfessore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, si è occupato in particolare delle trasformazioni dello Stato e dello sviluppo dei modelli di democrazia costituzionale.
Ha studiato inoltre la questione della libertà religiosa a partire dalla giurisprudenza costituzionale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Diritti e comunità plurali. Clinica transculturale e società dell’inclusione” (a cura di, Ombre Corte, 2022) e “Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee” (a cura di, Ombre Corte, 2020).

Giuliano Savina
SacerdoteSacerdote della Chiesa di Milano, è attualmente direttore dell’Ufficio Nazionale Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana.
Con un dottorato a Venezia in Dogmatica Ecumenica, per più di dieci anni è stato parroco in un quartiere di periferia, dove il dialogo interreligioso si fa realtà e necessità e l’ecumenismo diventa cifra di accoglienza.
Nel 2015 è tra i protagonisti del “refettorio ambrosiano”: una mensa solidale aperta nell’anno dell’Esposizione Universale che coinvolge i migliori chef e designer internazionali e prevede il riuso delle eccedenze alimentari. Un progetto che gli vale l’Ambrogino d’oro nel 2016.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Acque di sopra e Acque di sotto” (a cura di, TS Edizioni, 2020) e “Formare la coscienza per affinare lo sguardo” (EDB, 2019).