Dal sogno al segno.
Francescani secolari nel terzo millennio sui passi di don Tonino Bello
Conferenze
Evento in presenza

Con Felice Accrocca, Giancarlo Piccinni, Anna Pia Viola e Kantiere Kairos. Modera Piero Damosso.
In collaborazione con Ordine Francescano Secolare d’Italia
sabato 23 Settembre, 2023
11:30
Palazzo d’Accursio, Cortile d’Onore
A trent’anni dalla scomparsa di don Tonino Bello, vescovo e francescano secolare, la sua “pastorale del grembiule” continua a essere profezia di una fraternità reale che vive la propria vocazione nella ferialità e che abita le periferie per essere segno concreto di speranza.
Relatori

Felice Accrocca
Arcivescovo di BeneventoArcivescovo di Benevento dal 2016, è attualmente delegato per la cooperazione missionaria della Conferenza episcopale campana e membro della Congregazione delle Cause dei Santi.
Già docente di Storia Medievale presso la Pontificia Università Gregoriana, è un grande studioso del francescanesimo medievale, su cui ha pubblicato numerosi saggi.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Dove la vita non vuole morire. Per una pastorale delle Aree interne” (a cura di, San Paolo Edizioni, 2022) e “Elogio della pazienza. Quattro storie vere” (Libreria Editrice Vaticana, 2021).

Piero Damosso
GiornalistaGiornalista del Tg1 e curatore della rubrica Tg1 Dialogo.
Ha insegnato per molti anni giornalismo in diverse università ed è accreditato in modo permanente presso la sala stampa della Santa Sede. È autore di biografie e saggi sulla comunicazione, sulla storia del movimento cattolico e della Chiesa.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Francesco e il sultano. 800 anni da un incredibile incontro” (con Enzo Fortunato, San Paolo Edizioni, 2019).

Giancarlo Piccinni
Presidente Fondazione don Tonino BelloCardiologo e già alunno di don Tonino, oggi è il Presidente della Fondazione don Tonino Bello. Da diversi anni si dedica allo studio della vita e degli scritti del venerabile vescovo di Molfetta, francescano secolare.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “Anticorpi di pace. Pagine inedite e ritrovate” (con Antonio Bello, San Paolo Edizioni, 2022).

Anna Pia Viola
FilosofaFrancescana secolare, insegna Filosofia alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia ed è coordinatrice della rivista Ho theologos, della stessa Facoltà. È impegnata in diverse attività accademiche, quali l’organizzazione e conduzione di tavole rotonde e progetti di ricerca.
Dal 2021 è Direttrice del Museo Diocesano di Trapani. Autrice di libri e saggi di carattere filosofico, in cui indaga la domanda metafisica ed antropologica, scrive anche su alcune riviste di spiritualità francescana: Francesco il volto secolare, Nazareth, l’Amico del terziario, Messaggero cappuccino.
Tra le sue ultime pubblicazioni: “La visibilità che ci ri-guarda” (a cura di, con Maria Antonietta Spinosa, Rubbettino, 2021).