Quest’anno il Festival Francescano torna con le proposte didattiche!

Quest’anno tornano le attività per gli insegnanti e per le scuole di vario ordine e grado che cercheranno di approfondire il tema scelto per questa XIV edizione del Festival Francescano: Fiducia. Oltre la paura.

Le attività, in collaborazione con Pilot Pen Italia, si svolgeranno in piazza a Bologna il 23, 24 e 25 settembre.

Tutte le attività sono gratuite, con prenotazione obbligatoria esclusivamente tramite form on-line, dal 29 agosto al 16 settembre 2022.
Informazioni al numero 334 2609797 dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle 17.00, oppure scrivendo una mail a didattica@festivalfrancescano.it

Con il sostegno di

pilot

In collaborazione con

22 settembre 2022

Ore 16.00
in Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio

convegno

Francesco in piazza

in collaborazione con istituto per la storia della Chiesa di Bologna – Dipartimento Storie Culture Civiltà, Università di Bologna.

Un convegno dedicato all’ottavo centenario della predicazione  di san Francesco d’Assisi in piazza Maggiore a Bologna.

Saluti di apertura da parte del sindaco Matteo Lepore, S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi e fra Dino Dozzi, direttore scientifico del Festival Francescano. Introdurrà il prof. Riccardo Parmeggiani e apriranno i lavori le relazioni di mons. Felice Acrocca, del prof. Giuliano Milani e del prof. Marco Bartoli. Seguirà una tavola rotonda presieduta da Maria Giuseppina Muzzarelli con la partecipazione di Luciano Bertazzo, Pietro Delcorno e Massimo Giansante. Le conclusioni saranno a cura del prof. Jacques Dalarun.

La partecipazione permette il riconoscimento di crediti formativi MIUR, rilasciati dall’ISSR.

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Ore 18.00
in Piazza Maggiore

incontro

La crepa e la luce

con Gemma Calabresi Milite e Monica Mondo.

Il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa.
Un’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.

La partecipazione permette il riconoscimento di crediti formativi MIUR, rilasciati dall’ISSR.

Evento su prenotazione

24 settembre 2022

Ore 15.00
in Piazza del Nettuno

laboratorio

La Parola attraverso il corpo

a cura di Carlotta Mandrioli, danzaeducatrice e Marco Tibaldi, teologo.

Il laboratorio è un’introduzione all’uso dell’espressività corporea nella didattica dell’IRC, come anche nella catechesi e più in generale nella formazione.

La partecipazione permette il riconoscimento di crediti formativi MIUR, rilasciati dall’ISSR.

Evento su prenotazione

25 settembre 2022

Ore 09.30 – 11.30
in Piazza del Nettuno

laboratorio

Fiducia in gioco, giochi di fiducia

a cura di Fabio Taroni.

Giocare con gli altri è uno dei modi più genuini per sviluppare lo spirito di solidarietà, di confronto e condivisione, di collaborazione e di inclusione, riconoscendo la propria ed altrui identità. Il workshop, sarà condotto con modalità e tecniche di partecipazione attiva e condivisa; attraverso tecniche ludiche, i partecipanti saranno condotti a riflettere sul tema della fiducia; fiducia in se stessi e negli altri; fiducia nell’accoglienza che si esprime nella duplice dinamica del donare/ricevere il dono.

La partecipazione permette il riconoscimento di crediti formativi MIUR, rilasciati dall’ISSR.

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Ore 10.00
Piazza Maggiore

laboratorio

È divertente fare musica insieme! 

a cura di Music Together Bologna

Attività musicali per scoprire quanto è divertente fare musica insieme

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Ore 10.00
Piazza Maggiore

laboratorio

È divertente fare musica insieme! 

a cura di Music Together Bologna

Attività musicali per scoprire quanto è divertente fare musica insieme

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Ore 10.15
Punto di ritrovo: Piazza Maggiore

passeggiata

Passeggiata nella Bologna francescana

a cura di Confcommercio Ascom Bologna e Confguide Bologna.

Passeggiata nella Bologna francescana e visita guidata alla basilica di San Francesco.

La partecipazione permette il riconoscimento di crediti formativi MIUR, rilasciati dall’ISSR.

Evento su prenotazione – POSTI ESAURITI

23 settembre 2022

Ore 10.30
in Piazza Maggiore

laboratorio

Il patrimonio culturale si fida di noi!

laboratorio a cura de Musei Civici d’Arte Antica di Bologna 

Cosa significano parole come Memoria, Testimonianza, Bene Culturale, UNESCO, Carta Costituzionale? Cosa significa tutelare e valorizzare un bene culturale? Perché lo facciamo? Il laboratorio vuole rispondere a queste domande con attività pratiche e dinamiche con l’intento di illustrare il valore dei Beni Culturali oggi e nel futuro…

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Dalle ore 09.00 alle ore 12.00
in Piazza Maggiore

attività

Biblioteca vivente

Una vera e propria biblioteca con bibliotecari e un catalogo di titoli, dove però i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita. Un metodo semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.

Evento su prenotazione

23 settembre 2022

Ore 10.00
in Piazza Maggiore

spettacolo

Saluti dalla terra

spettacolo teatrale del Teatro dell’Orsa

Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spritz, alla plastica galleggiante dentro le nostre vite fino ai ci pensiamo domani.
Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli.
Greta e milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale nel nostro stile di vita. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.

Evento su prenotazione
per studenti dai 10 anni