PARTNER GOLD

Schermata 2022-08-22 alle 10.47.30

“Il tema della fiducia, al centro di questa edizione del Festival Francescano ci chiama in causa non solo come singoli ma anche come impresa. Fiducia oggi significa per noi non avere paura di compiere scelte costose e coraggiose, ma non più procrastinabili, per costruire un mondo più sostenibile e più “accogliente”. Significa fidarsi di chi, in questo contesto globalizzato, è diverso da noi, per cultura o tradizioni, per trasformare la diversità in ricchezza. Significa scommettere sul fatto che insieme possiamo ancora riuscire a rendere questo mondo migliore di come lo abbiamo trovato. Ben vengano quindi occasioni, come il Festival, di confronto e riflessione per riuscire a guardare oltre con il giusto sguardo e cercare, citando Don Milani, di “sortirne insieme”. E’ con questo spirito che abbiamo scelto di essere ancora una volta al fianco del Movimento Francescano”.

Claudio Levorato, Presidente del Gruppo Rekeep

MAIN PARTNER

Schermata 2022-08-22 alle 10.41.03

Il nostro Gruppo rinnova il pieno sostegno al Festival Francescano, quest’anno dedicato ad un tema quanto mai attuale: la fiducia. Quest’ultima, infatti, diventa un elemento chiave da cui partire per affrontare le sfide di oggi e di domani, in un contesto storico come quello contemporaneo, ancora segnato dalla pandemia e dalla situazione di incertezza internazionale. Chiesi, anche in qualità di Società Benefit e azienda certificata B Corp, mette la fiducia al centro del proprio impegno verso i pazienti e le comunità in cui è presente, attraverso un modello di business volto a creare valore condiviso per il benessere della società e del pianeta.

Alberto Chiesi, Presidente del Gruppo Chiesi

Schermata 2022-08-22 alle 10.42.52

BPER Banca e il Festival Francescano sono legati da un lungo rapporto di collaborazione, avviato fin dalla prima edizione, attraverso cui vengono condivisi i valori di solidarietà, dialogo e cultura del rispetto. L’edizione del 2022, dedicata al tema della Fiducia, offre ulteriori spunti di vicinanza, in quanto BPER Banca coltiva al suo interno uno stile, una coerenza d’intenti e di principi condivisi che fanno parte del proprio Dna.

Giuseppe Corni – Chief Human Resource Officer di BPER Banca

PARTNER

Untitled-1

Siamo orgogliosi di essere anche quest’anno presenti al Festival, che sosteniamo nella profonda consapevolezza del suo ruolo di spicco come aggregatore di realtà virtuose e amplificatore di valori sociali in cui crediamo fortemente. Valori come la fiducia, in tutte le sue declinazioni. Fiducia nelle opportunità del futuro, a cui guardiamo con ottimismo e proattività. Fiducia nelle capacità di rinnovamento di una società più inclusiva, solidale, generativa. Fiducia nella cultura del dono, dello scambio, della sostenibilità, e, di conseguenza, fiducia in tutte le organizzazioni e le persone che ne sono espressione concreta e vitale. Supportare e tutelare queste realtà, rispondere alle loro esigenze è da sempre tra i principali obiettivi della Compagnia, che lavora ogni giorno per confermarsi nel proprio ruolo di partner di fiducia al servizio degli Enti Religiosi, dell’Associazionismo Ecclesiale, del Non Profit e del Terzo Settore.

Samuele Marconcini, Amministratore Delegato di Cattolica Assicurazioni

Gamberini

Per ritrovare la fiducia negli altri e nel futuro non bastano la buona volontà o i valori. Serve qualcuno che cammini con noi, che accetti la sfida di costruire insieme comunità inclusive e un’economia sostenibile. È lo sforzo quotidiano che cerchiamo di vivere, sostenendo come Fondo mutualistico gli sforzi che tanti cooperatori mettono in campo ogni giorno in questa direzione. Ed è il motivo per cui abbiamo aderito con convinzione anche a questa edizione del Festival Francescano, per compiere insieme un altro tratto di strada, per dare insieme forza a un’idea di società capace davvero di non lasciare indietro nessuno. Ciò che da soli possiamo solo sperare, troveremo insieme la fiducia e la forza per realizzarlo.

Simone Gamberini Direttore Generale Coopfond

giulio romagnoli

Siamo lieti di confermare anche quest’anno la nostra partecipazione al Festival Francescano, occasione di scambio prezioso che avviene nel segno del dialogo, elemento indispensabile alla costruzione di buone relazioni umane. I rapporti, dopo i difficili momenti vissuti a livello globale, hanno assunto un ruolo di vitale importanza: responsabilità e fiducia sono i valori su cui ogni giorno li rinnoviamo, ben consapevoli del senso di comunità e appartenenza che anima la nostra attività. Abbiamo fiducia in quelle persone, idee e azioni che contribuiscono allo sviluppo di una società solidale, aperta nei confronti dei più fragili. La fiducia è la nostra sfida per il futuro, la scintilla di un piccolo ma significativo cambiamento a beneficio delle prossime generazioni.

Giulio Romagnoli, Amministratore Delegato Romagnoli F.lli

IMG_6237

Siamo orgogliosi di sostenere questa edizione del Festival Francescano, come da nostra lunga tradizione. Dopo gli anni di pandemia, ci siamo trovati ad affrontare una nuova sfida causata dal conflitto russo-ucraino; conflitto che ha avuto come conseguenza la carenza di materie prime ed una forte impennata dei prezzi. Troviamo molto interessante il tema della fiducia, in quanto, è proprio in questo nuovo contesto fatto di accese contrapposizioni e tensioni economiche, che non dobbiamo perdere la fiducia: la fiducia nel futuro, la fiducia nelle persone e nelle istituzioni. Tramite questo sentimento umano possiamo recuperare e superare le difficoltà odierne, personali ed organizzative, per guardare con maggiore serenità al futuro nostro e dei nostri figli.

Stefano Landi Chairman Landi Renzo 

PG4_4293

“Il Consorzio Parmigiano Reggiano rinnova il sostegno al Festival Francescano che quest’anno ha un tema che ci sta particolarmente a cuore: quello della fiducia. Per la nostra filiera, è importante avere fiducia nel futuro per affrontare le grandi sfide che le nostre aziende dovranno affrontare insieme. Il Parmigiano Reggiano è legato indissolubilmente al territorio del quale è espressione. Per sostenerlo, dobbiamo compiere scelte coraggiose che riguardano la sostenibilità, il benessere animale, il rispetto dell’ambiente: abbiamo la responsabilità, non solo di creare un modello sociale ed economico sostenibile, ma anche di creare valore per l’uomo e per il pianeta, guardando al futuro con lungimiranza e fiducia”

Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio Parmigiano Reggiano 

SPONSOR

Mario Cifiello_CoopAlleanza 3.0

Si può fare cooperativa solo fidandosi gli uni degli altri. La cooperazione nasce sulla base di un patto di fiducia tra tre o più soci e socie, per perseguire uno scopo comune e rispondere ai bisogni fondamentali dell’essere umano: beni di consumo, lavoro, casa, ma anche cultura, solidarietà. Non c’è cooperazione senza fiducia, oserei dire che senza fiducia non c’è nemmeno umanità. Quando manca questa pietra di volta del nostro agire da esseri pensanti crolla tutto e accadono i conflitti, i soprusi, le truffe, le guerre. Coop Alleanza 3.0 plaude alla scelta di quest’anno del Festival Francescano, che porta un tema così umano e contemporaneo sotto i riflettori delle nostre coscienze.

Mario Cifiello, presidente di Coop Alleanza 3.0

Bernardi

La fiducia è un diritto e anche un dovere. Ogni uomo ha, anzitutto, il diritto di riceverla, senza l’onere della prova, come un elemento generativo che è alla base di ogni rapporto. Nasce così, per gratitudine, l’imperativo morale della corrispondenza ovvero di dimostrare che quella fiducia che viene riconosciuta sia anche meritata.  

Francesco Bernardi, Presidente di Incontri Esistenziali

IMG-20220706-WA0014

Dopo due anni di pandemia che hanno inciso profondamente sui comportamenti e sulle relazioni interpersonali, a cui si aggiunge il lungo “inverno” della guerra e della crisi economica è fondamentale riaffermare le ragioni della speranza e del lavoro necessario per contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Come il tessitore al telaio fa scorrere, tra l’ordito dei fili, da un lato della tela la spola creando il tessuto, di fronte alla complessità che la realtà presenta, il nostro compito è quello di fare scorrere quel filo, il filo della fiducia, per una nuova costruzione. Per ri-costruire luoghi di comunità, comunità sociali, comunità di cura, comunità impresa. In questa opera di ri-costruzione il modello cooperativo, dell’impresa che mette al centro la persona e i valori: della mutualità, partecipazione, autogestione e democrazia economica, è un punto di riferimento per il bene comune.

Giovanni Bettini Presidente CLAI

mpk bassa risoluzione

Come Imprenditore e Ambasciatore dell’Economia Civile, promoviamo l’assunto “homo uomini natura amicus”; significa che ogni uomo è per natura amico dell’altro uomo e gli dà fiducia, non diffidenza od ostilità. In questa visione l’imprenditore è un agente di trasformazione della realtà circostante. L’imprenditore civile fa molto di più che generare profitti, perché contribuisce a generare un progresso per la società. L’imprenditore non può generare profitti senza guardare cosa succede intorno a sé, perché fare l’imprenditore è una vocazione sociale per la costruzione del Bene Comune.

Marco Piccolo, CEO Reynaldi

AZIENDE AMICHE

Tempio di Adriano, Roma, Granarolo, Sostenibilità

La nostra storia è fatta di scelte. Come quella di sostenere ancora una volta il Festival Francescano, nei cui valori da sempre Granarolo si riconosce, come l’inclusione sociale, la solidarietà, il rispetto e l’attenzione verso le persone. La filiera del bene comune è un impegno costante, un gesto che dà ulteriore senso al nostro lavoro, che rende orgogliosi e partecipi, in comunità.

Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo S.p.A.

DSC_0047

Fiducia è una parola importante, anche in economia. L’economia di mercato si basa sulla fiducia, soprattutto nel mercato B2B: compriamo prodotti e ci fidiamo di chi ce li vende, così come chi ce li consegna si fida del fatto che li pagheremo dopo una dilazione.  La fiducia è la base delle relazioni umane, ma anche di quelle aziendali. In 3CiME Technology la fiducia è il principio cardine: il personale segna l’orario di entrata e di uscita in autonomia, le ore di permesso si possono prendere avvisando con un messaggio WhatsApp e la nota spese è redatta senza controlli. Se diamo fiducia, otteniamo fiducia. La stessa cosa vale per i clienti, dove fiducia significa dare e ricevere valore. Ecco allora che il nostro slogan “Ci ricordiamo le persone, non il business” diventa vero!

Giuseppe Mazzoli, Ceo di 3CiME Technology

ConfcoopER foto

Da alcuni anni la paura, intesa come sentimento collettivo prima ancora che personale, è tornata a imperversare nelle nostre vite. Prima la pandemia (da cui non siamo ancora usciti), poi la guerra in Europa, quindi l’inflazione fuori controllo che terrorizza le imprese alle prese con rincari energetici esorbitanti. È per questo che parlare di fiducia per andare oltre la paura, come si propone di fare il Festival Francescano, è fondamentale per contribuire a diffondere un modello sociale ed economico sostenibile e inclusivo, capace di rispondere a queste paure apparentemente così insormontabili. Ogni giorno nelle nostre cooperative cerchiamo di portare avanti l’impegno per un’economia al servizio di tutti, generativa e solidale: un’economia capace di unire e includere, di promuovere la mutualità e la condivisione, di costruire comunità sostenibili che guardano al bene collettivo delle nuove generazioni. Insomma, un’economia basata sulla fiducia per andare oltre la paura. Siamo felici di incontrare compagni di cammino in questo percorso come gli amici del Festival Francescano. Insieme possiamo costruire una società fondata sulla fiducia.

Francesco Milza, presidente Confcooperative Emilia Romagna

Foto Matteo Manzoni 2

Confcooperative Bologna considera il Festival Francescano un importante evento di socializzazione e di confronto su tematiche ispirate alla spiritualità francescana che connotano anche l’identità e l’impegno di tutto il mondo cooperativo: l’attenzione agli ultimi, il dialogo tra culture, la ricerca di nuove forme di economia che mettano al centro la persona umana ed il rispetto per l’ambiente… Da questa convinzione deriva il sostegno espresso con varie modalità nelle precedenti edizioni, confermato quest’anno in cui si esplicita il valore della fiducia, che i cooperatori cercano di interpretare nella loro esperienza personale ed imprenditoriale, come fondamento dello sviluppo sociale ed economico.

Matteo Manzoni, direttore di Confcooperative Bologna

REALTÁ FRANCESCANE

fr. Matteo Siro OFMCap

La grave e drammatica questione ecologica e la violenza tra i popoli, con le guerre che seminano sofferenza e morte, rappresentano con evidenza quali siano i rischi di un mondo fondato sull’egoismo economico e sul dominio sociale. Oggi più che mai siamo chiamati ad essere operatori di pace. Partecipare alla costruzione del Festival Francescano è contribuire a edificare insieme un mondo più giusto, un modo per testimoniare che “nessuno si salva da solo”, che non si vince con le armi ma con un surplus di fiducia, aperti al dialogo e all’incontro. Ed è proprio questo che con la nostra realtà editoriale vogliamo diffondere, una buona parola per ogni giorno, per vivere nella dolcezza della pace e sperimentare la letizia di essere vero dono per gli altri.

fr. Matteo Siro OFMCap Edizioni Frate Indovino

Padre Marcello, Presidente dell'Opera San Francesco

La fiducia, che è il frutto di ogni fede, è uno dei motori del mondo. Anche del nostro piccolo mondo: è grazie alla fiducia di tanti che Opera San Francesco da oltre 60 anni può fare ciò che fa per le persone in povertà. È la fiducia che motiva i nostri sostenitori ad aiutarci e, allo stesso tempo, è la fiducia di essere accolti che muove quotidianamente verso i servizi di OSF gli uomini e donne in difficoltà. La fiducia è la condizione per amare e desiderare il futuro, la fiducia genera la speranza ed è quindi un bene vitale, specie in questi tempi incerti”

Fra Marcello Longhi Presidente di Opera San Francesco per i Poveri